Padre
Lampe Mr Great Pumpkin
(Castel Creek's Believe It
x
Lampe Sweet Pickles Don't Ya Love Her Madly)
Allevamento Riconosciuto ENCI e FCI
Contatti: Alessandra +39 366 6882572; Andrea +39 333 8706443
e-mail: info@dragonnose.com
Copyright 2025
DRAGON NOSE
ALANI FULVI E TIGRATI
Per partecipare a un'esposizione è importante assicurarsi che il cane sia in perfetta salute, ben toelettato e con un addestramento adeguato per posare e muoversi nel ring.
Le esposizioni possono essere ambienti caotici, si svolgono sia all’aperto sia in padiglioni fieristici o posti al chiuso, tipicamente più rumorosi. È dunque importante che il cane sia abituato a stare in mezzo alle persone e a altri cani.
Il mio personale suggerimento è quello di portare un kennel, in tessuto o in metallo a seconda dell’energia che ha il tuo cane, per consentirgli di avere un posto suo che possa sentire sicuro e in cui rilassarsi addormentandosi sul suo materassino.
Noi di solito portiamo anche delle sedie… anche gli umani hanno bisogno di riposare in queste lunghe giornate.
Abitualmente in queste manifestazioni sono sempre presenti bar e zone ristoro ma nulla vieta di portarsi snack e pranzo da casa.
Parlando di ristoro, è ovviamente fondamentale una ciotola per l’acqua del cane!
Sul cibo per il cane esistono molte scuole di pensiero, noi preferiamo non far mangiare i cani durante la expo, ma snack e premetti sono sempre sovvenzionati con abbondanza nell’arco della giornata.
Alle esposizioni possono parteciapre solo i cani di razza e dunque con pedigree. E' sempre consigliabile portare con se i documenti del cane (libretto sanitario, passaporto se a disposizione, copia del pedigree, etc..), assicurati di avere tutti i vaccini necessari secondo il paese in cui si svolge la manifestazione.
Ricordati di stampare il numero, normalmente viene inviato alla mail con cui ti sei iscritto al portale di riferimento, è fondamentale che tu lo abbia con te poiché il cane non può entrare nel ring senza che l’handler lo esponga (di solito sul braccio sinistro, quello rivolto al giudice).
Non dimenticare inoltre che dalla classe giovane in poi per l’Italia è obbligatorio avere il libretto delle qualifiche. Il libretto delle qualifiche si può sottoscrivere presso il gruppo cinofilo o alla segreteria il giorno della prima esposizione.
Il libretto delle qualifiche ospiterà tutti i risultati ottenuti in Italia del tuo cane e sarà fondamentale quando vorrai richiedere la certificazione dei campionati.
La nota positiva… esistono tantissimi, coloratissimi e bellissimi portalibretti!!!
Così come esistono tantissimi tipi e modelli di collari da expo. È fondamentale saperlo scegliere in funzione della nostra razza. In esposizione non è possibile (non è una regola scritta ma una consuetudine molto consolidata) usare la pettorina.
Con questa lunga lista dovreste avere tutto ciò che può servire durante la giornata ma non dimentichiamo che serve anche preparare il cane.
Il cane nel ring dovrà principalmente fare 3 cose:
- Stare fermo in stazione, nel caso dell’alano in appiombo anteriore e posteriore. Anche in questo caso ci sono differenti scuole di pensiero, noi da sempre presentiamo il cane di profilo rispetto al giudice in quella che viene definita posizione in stacking
- Muoversi nel ring, secondo diverse direzioni indicate dal giudice all’handler
- Farsi toccare in ogni parte del corpo e senza avere reazioni scomposte, in particolare il giudice potrebbe volere mettere le mani nella bocca del cane, toccare i testicoli nel caso dei maschi, toccare la spalla, scorrere la coda, etc…
È dunque fondamentale che il cane venga preparato a tale esperienza già da piccolo così che la possa vivere al meglio senza ansie.
Chiunque può accompagnare il cane nel ring per esporlo, esistono anche delle figure professionali, handler professionisti, che lo fanno per conto dei proprietari.